VIRGINIA JOY & IGOR
(VOICE, GUITAR AND BASS)
Disponibili per matrimoni, serate in locali ed eventi. La formazione base è il duo, con Virginia Joy - voce e chitarra, e Igor Sardi - Basso, contrabbasso e tastiere. Collaboriamo da anni con altri musicisti professionisti, che, all'occorrenza, si aggregano alla band, e sono: batterista/percussionista, chitarrista elettrico, pianista, sassofonista, violinista ecc. Info e contatti:
3298440075 - 3425636732 - igorsardi@gmail.com
Link canale Virginia - https://www.youtube.com/@virginiajoy




Nello stesso anno formo il duo acustico D’N’A con mio fratello.
Nel 2013 conosco Frank Santarnecchi, pianista di Jovanotti e con lui faccio 2 serate.
Nel 2016 faccio una stagione come solista (chitarra e voce) a Porto Cervo cantando al “Pepero” di Vissani.
Negli anni successivi formo vari gruppi, fra cui anche una tribute di Adele in versione acustica nella quale canto e suono il Cajon. Nel 2018 entro a far parte della “Crazyband”, gruppo di musica disco ’70-’80.
Nel 2020 inizio ad esercitare la professione di insegnante di canto e nel 2022 pubblico il mio primo singolo “Internal Thunder” con il nome d’arte VIRGINIA JOY. Al momento sto lavorando come cantante ed insegnante di canto, facendo serate e matrimoni con vari gruppi e collaborazioni, con l’obiettivo a fine anno, anche di far uscire un EP con 4 o 5 inediti.
Classe 1988, con la passione per il canto dall’età di 3 anni.
Inizio a studiare canto nel 2001, a 12 anni, alla scuola “Leopoldo Mugnone” di Navacchio, continuando poi nel 2005 con Annapaola Andreini e il Maestro Delfo Menicucci (docente di tecnica vocale al Conservatorio G.Verdi di Milano).
Nel 2009 inizio a studiare anche chitarra con mio fratello, Marco Acconci, insegnante di chitarra.
Finito il percorso di canto con il maestro Menicucci, continuo i miei studi facendo alcuni workshop di musical con il Vocal Coach Francesco Lori e nel 2014 faccio un anno di teatro.
Durante questi anni ho partecipato a vari concorsi canori nella zona, fino al 2014 con la partecipazione alla trasmissione “Uno mattina in Famiglia” su RAI1.
Dal 2009 svolgo attività di pianobar e inizio a far parte del “Gruppo Scacciapensieri” di Vicopisano (fino al 2015), onlus che si occupa di spettacoli per beneficienza, andando anche in Abruzzo nel 2009, dopo il terremoto.
A 15 anni inizio, dopo qualche mese di chitarra, a suonare il basso. Tuttavia la musica resta un hobby per diversi anni. Inizio così a suonare con varie band del posto, con le quali giro vari locali toscani. Comincio quindi a sentire la necessità di iscrivermi ad una scuola di musica, e riesco ad entrare all’Accademia Musicale Lizard, a Fiesole(FI), facendo un percorso da manuale, con risultati ottimi. Nel 2012 la musica diviene quindi ufficialmente il mio lavoro. Inizio un intensa attività live e a svolgere lezioni private di basso e teoria musicale. Inoltre mi avvicino al mondo del jazz e inizio a suonare quasi esclusivamente il basso fretless, terminando nel frattempo la Lizard, diplomandomi col massimo dei voti e mensione speciale. A Gennaio 2015 divento ufficialmente il Bassista di Diletta Landi. Proprio con lei inizio a suonare su palchi importanti come l'Ariston di Sanremo e molti altri. Nel frattempo inizio a collaborare con diversi artisti in studio. Attualmente oltre a suonare con Diletta Landi (con cui ho varie formazioni) faccio parte di una delle più importanti cover band ufficiali dei Pooh, i Viva, con i quali suono in tutta Italia. I miei studi continuano, e tra i principali insegnanti posso citare Matteo Giannetti, Federico Gori, Massimo Morriconi, Scott Devine etc.




Ho scritto vari libri sul basso elettrico:
- Teoria e pratica del basso elettrico: volume 1 (2015) - 500 esercizi per basso elettrico (2018) - John Deacon (Queen): 185 trascrizioni di basso (2020)
- Jaco Pastorius: 70 trascrizioni di basso (2020) - Jaco Pastorius: The complete study - Volume 1 (2021) - Corso completo di Armonia applicata per bassisti (2021)
- John Deacon: Studio completo (2021) - Il Walking Bass (2021) - L'officina del basso elettrico (Setup, modifiche, riparazioni) (2021) - Il basso fretless (2022)
- Jaco Pastorius: The complete study - Volume 2 (2022) - Red Canzian (Pooh): oltre 40 trascrizioni di basso (2022) - Flea (Red Hot): oltre 60 trascrizioni di basso (2022)
Per quanto riguarda le mie influenze musicali è veramente complicato poter riassumere in poche righe, diciamo che ho sempre amato particolarmente il Rock anni 70 e la musica italiana degli anni 60. Poi con gli anni mi sono avvicinato molto alla Fusion, al Funk e al Jazz. Ma sono uno che, per farla breve, ascolta da Bach a Mina passando per Charlie Parker!!! I bassisti che mi hanno influenzato di più sono Jaco Pastorius, John Deacon, Flea, Sting, Rocco Prestia, Pino Palladino, Massimo Moriconi e tanti tanti tanti altri. I miei progetti live del 2023 sono:
Viva (Official Pooh Tribute Band)
Eli & Igor - Voice and Bass duet
Virginia Joy & Igor - Voice and guitar, and Bass/ Double Bass
Insegno nella scuola Lizard a Livorno, e Musicarte sempre a livorno.
SCEGLI LA TUA LINGUA!